SISTRI

Dal 1° gennaio 2019 è soppresso il sistema di controllo per la tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) di cui all'articolo 188-ter D.Lvo 3 aprile 2006 n. 152, ai sensi dell' art. 6 comma 1 del D.l. 14 dicembre 2018 n. 135

Dal 13/02/2025 è attivo il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei rifiuti RENTRI

SISTRI Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti



--> Come funziona il SISTRI

Il SISTRI è un sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti che il Ministero dell'ambiente ha istituito e che cambia il modo di gestire i rifiuti. Utilizzato ai fini della raccolta e trasmissione di informazioni su produzione, detenzione, trasporto e smalimento di rifiuti è una realizzazione in formato elettronico dei formulari di identificazione dei rifiuti, dei registri di carico e scarico rifiuti e del MUD.

Chi deve iscriversi al SISTRI?

Tutti coloro che sono (erano) tenuti alla presentazione della comunicazione annuale del MUD

  • Imprese ed enti che effettuano ea titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti
  • Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione
  • Imprese ed enti che svolgono operazioni di recupero e di smaltimento rifiuti
  • Imprese ed enti che producono RIFIUTI PERICOLOSI
  • Imprese ed enti che producono RIFIUTI NON PERICOLOSI derivanti da lavorazioni industriali ed artigianali e che occupano più di 10 dipendenti

Cosa sostituirà il SISTRI?

Per tutti i soggetti che erano tenuti alla presentazione del MUD, il SISTRI sostituirà:

  • La comunicazione annuale al catasto rifiuti - MUD (art. 189)
  • Il registro di carico e scarico rifiuti (art. 190)
  • Il formulario di identificazione per il trasporto di rifiuti (art. 193)

Dispositivi per operare col SISTRI?

Attraverso l'iscrizione i soggetti obbligati ad utilizzare il SISTRI (produttori, intermediari, smaltitori, vettori) richiedono i necessari strumenti informatici:

  • Chiavetta USB, per l'accesso al sistema (distribuite dalla CCIAA della Provincia di ubicazione di ciascuna unità locale);
  • Black box, per la localizzazione dei veicoli
Privacy Policy