Smaltimento rifiuti industriali pericolosi e non
I nostri funzionari hanno maturato un'esperienza ventennale nel settore dello smaltimento rifiuti industriali.
L'affidabilità e la corretta gestione dei rifiuti sono punti di forza fondamentali nel nostro rapporto col Cliente.
Disponiamo di diverisi accessi in impianti di smaltimento in tutta la Lombardia e nord Italia
Collaboriamo con alcune delle più importanti
realtà industriali italiane, ricevendo sempre
apprezzamenti per le soluzioni proposte.
Le nostre referenze relative ai servizi di smaltimento svolti sono disponibili contattando direttamente la
nostra Amministrazione.
Offriamo il servizio di:
- Smaltimento rifiuti industriali liquidi e solidi speciali pericolosi e non (Ricerca codice CER)
- Recupero scarti industriali
- Smaltimento terreno contaminato
- Demolizioni Industriali Milano e Provincia
- Smaltimento emulsioni oleose (presso Consorzio Obbligatorio Oli Usati)
- Smaltimento rifiuti assimilabili agli urbani
- Trasporto rifiuti con automezzi autorizzati iscritti all' Albo
Definizione di rifiuto
La definizione normativa di rifiuto in Italia è data dall'art. 183 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152: "qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi" dove per detentore si intende il produttore dei rifiuti o la persona fisica o giuridica che né è in possesso. I rifiuti sono classificati (art. 184, comma 1, del D. Lgs. n. 152/2006) secondo l’origine in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi o non pericolosi. Sono rifiuti pericolosi quelli che presentano le caratteristiche di pericolo di cui all’Allegato I alla parte IV del D. Lgs. n. 152/2006. L'elenco dei rifiuti di cui all’Allegato D della parte IV del D. Lgs. n. 152/2006 (vedi elenco codici CER RIFIUTI). comprende rifiuti pericolosi, rifiuti non pericolosi e rifiuti che prevedono "codici specchio", per i quali la pericolosità è definita sulla base della presenza e della concentrazione di sostanze pericolose.
Rifiuti speciali
Ai sensi dell’art. 184 del D.lgs. 152/2006 sono rifiuti speciali:
- i rifiuti da attività agricole, agro-industriali e della silvicoltura e della pesca;
- i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo;
- i rifiuti da lavorazioni industriali;
- i rifiuti da lavorazioni artigianali;
- i rifiuti da attività commerciali;
- i rifiuti da attività di servizio;
- i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue nonché i rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e delle reti fognarie;
- i rifiuti da attività sanitarie;
- i veicoli fuori uso.
- Destinazione del rifiuto: smaltimento D
- Destinazione del rifiuto: recupero R
Il nostro Ufficio Tecnico è a vostra completa disposizione per supportarvi in ogni fase, offrendo soluzioni personalizzate e professionali per ogni specifica esigenza o richiesta.
Smaltimento rifiuti industriali
Per un preventivo o informazioni
rifiuti@aerecologia.com
☎ 02 80898544