Registro carico e scarico rifiuti industriali

!!! Dal 13 febbraio 2025, con l'entrata in vigore del RENTRI, cambieranno obbligatoriamente per tutti i modelli di registro di carico e scarico rifiuti e formulari. Quelli attualmente in uso non potranno più essere utilizzati, anche se vidimati. !!!

Scarica le istruzioni per l'apertura e vidimazione registro carico e scarico rifiuti digitale

Il Rentri introduce un modello di gestione digitale per l'assolvimento degli adempimenti già previsti dal D.Lgs. n. 152/2006 quali l'emissione dei formulari di identificazione rifiuto per il trasporto e la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico, consentendo attraverso la messa a sistema delle informazioni contenute in questi documenti, un costante monitoraggio dei flussi dei rifiuti e di materia, basato sulla verifica di ogni codice EER e di ciascun punto di generazione del rifiuto.

Clicca per scaricare le istruzioni del MASE: Istruzioni per la compilazione del registro cronologico di carico e scarico rifiuti




Registro di Carico e Scarico Rifiuti Digitale

Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è un sistema digitale introdotto per semplificare e rendere più efficiente la gestione dei registri di carico e scarico dei rifiuti, in sostituzione della precedente modalità cartacea. Questo sistema mira a garantire una maggiore trasparenza e un controllo più stringente sulla tracciabilità dei rifiuti lungo l'intera filiera.
L'obbietivo del registro di carico e scarico digitale ha come obiettivo la digitalizzazione delle registrazioni eliminando la necessità dei registri cartacei, riducendo gli errori e i tempi di gestione. Questa nuova gestione assicura un monitoraggio puntuale dei rifiuti da lla produzione (operazioni di carico) allo smaltimento o recupero (operazioni di scarico).
Queste nuove e ottimizzate procedure semplificano la gestione dei rifiuti alle aziende coinvolte. (L'iscrizione al Rentri è obbligatoria oltre per le aziende che gestioscono i rifiuti, trasportatori ed intermediari anche per le aziende produttrici di rifiuti speciali pericolosi).Con il registro digitale gli operatori forniscono agli enti preposti strumenti più efficaci per la verifica e il controllo delle movimentazioni.

Registrazione

Il registro digitale richiede l'annotazione di una serie di informazioni dettagliate per ogni operazione di carico e scarico. Questi dati sono essenziali per garantire la tracciabilità e la conformità normativa.
Le principali informazioni da registrare includono:

  • Codice CER
  • Stato fisico
  • Caratteristiche di pericolo (se applicabile)
  • Quantità del rifiuto (in Kg o litri)
  • N. del formulario di identificazione del rifiuto
  • Dati dei sogggetti coinvolti (trasportatori, intermediari, impianti di destino) e i relativi dati