Smaltimento rifiuti liquidi pericolosi e non pericolosi

Siamo in grado di proporre soluzioni di smaltimento rifiuti industriali liquidi (soluzioni acquose, acque di lavaggio, miscele di solventi, vernici, soluzioni acquose contenenti inchiostro, rifiuti liquidi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, emulsione oleosa ecc...) sia presso impianti di depurazione chimico-fisica, trattamento biologico, sia presso impianti di smaltimento mediante termodistruzione.
Per piccoli quantitativi, disponiamo di accessi concorrenziali presso impianti di stoccaggio temporaneo.

Smaltimento rifiuti solidi pericolosi e non pericolosi

Discariche per inerti, discariche di tipo 2B, impianti di smaltimento e trattamento mediante inertizzazione, smaltimento mediante termodistruzione, ecco le soluzioni che possiamo proporre contemporaneamente per il corretto smaltimento dei rifiuti industriali solidi (morchie di vernice, inchiostri, adesivi e sigillanti, imballaggi in metallo o plastica contaminati, imballaggi in materiali misti, stracci, segatura, carboni attivi, polveri, residui di reazione, scarti di lavorazione industriale, apparecchiature elettriche ed elettroniche, trasformatori con PCB, carta e cartone, rifiuti assimilabili ecc...).


A seconda del confezionamento del rifiuto (sfuso in cassone, cisterna, cisternette, fusti, big bag) sarà inviato un idoneo automezzo autorizzato al trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non.

Con un solo interlocutore diverse possibilità di smaltimento rifiuti.


Differenza tra i Codici D (smaltimento) e R (Reupero)

La gestione dei rifiuti è un processo complesso che richiede una classificazione precisa per garantire il trattamento e lo smaltimento appropriati. Nel settore dello smaltimento dei rifiuti, i codici R e D sono fondamentali per identificare le operazioni di recupero e smaltimento. Comprendere la differenza tra questi due tipi di codici è cruciale per la conformità normativa, l'efficienza operativa e la tutela ambientale.


Codici D: Operazioni di Smaltimento

I codici D si riferiscono a tutte le operazioni che non sono considerate recupero, ovvero quelle finalizzate alla distruzione irreversibile dei rifiuti o al loro confinamento permanente. Queste operazioni mirano a eliminare la potenziale pericolosità dei rifiuti o a stoccarli in modo sicuro per prevenire danni all'ambiente e alla salute umana.

Scopo dei Codici D

Lo scopo principale delle operazioni D è quello di ridurre al minimo l'impatto negativo dei rifiuti quando non è possibile recuperarli o riciclarli. Ciò include:

  • Riduzione del volume: Diminuire la massa complessiva dei rifiuti per ottimizzare lo spazio di stoccaggio.
  • Neutralizzazione della pericolosità: Rimuovere o inattivare le sostanze nocive presenti nei rifiuti.
  • Confinamento a lungo termine: Stoccare i rifiuti in strutture che ne impediscano la dispersione nell'ambiente.

Codici R: Operazioni di Recupero

I codici R identificano le operazioni il cui risultato principale è che i rifiuti sono utilizzati per uno scopo utile, sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per adempiere a una funzione specifica o i rifiuti sono preparati per adempiere a tale funzione, all'interno di un impianto o nell'economia in generale. In altre parole, le operazioni R mirano a valorizzare i rifiuti, trasformandoli in risorse.

Scopo dei Codici R

L'obiettivo primario delle operazioni R è la riduzione del consumo di risorse naturali e la minimizzazione della produzione di rifiuti, attraverso:

  • Riciclo: Trasformazione dei rifiuti in nuovi prodotti, materiali o sostanze.
  • Recupero di energia: Utilizzo dei rifiuti come combustibile per generare energia.
  • Riutilizzo: Utilizzo diretto di un prodotto o di un componente per lo stesso scopo per cui era stato concepito.
  • Compostaggio: Trasformazione di rifiuti organici in compost per migliorare la fertilità del suolo.

Smaltimento rifiuti industriali
Per un preventivo o informazioni
rifiuti@aerecologia.com
02 80898544